Tour

Fiume Kwai ed esperienza nel Nord

Tour guidato della provincia di Kanchanaburi

1° Giorno: lunedì – BANGKOK / MAEKLONG MARKET/  DAMNERN SADUAK / KANCHANABURI / RESOTEL PIER (300 km circa) Di prima mattina Inizio il pick-up dei partecipanti dai vari hotels. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato. Si giungerà nuovamente sul corso del fiume Maekhlong (Kwai) per il pranzo in ristorante panoramico. 13:00 proseguimento verso la provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla jungla qui scorrono i due affluenti principali del Kwai: rispettivamente il “Kwai Noi” ed il “Kwai Yai”. Alle 15:30 circa si giungerà fino alla stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Visita alla piccola grotta locale che custodisce un tempio buddista ed a seguire partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna, costeggiando il “Kwai Noi”. Si scendera’ alla stazione di Tha Kilaen proseguendo poi in auto verso l’alto corso del “Kwai Noi” fino al molo di imbarco del RIVER KWAI RESOTEL, un affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne. Il Resotel e’ raggiungibile esclusivamente per via fluviale. Si navigherà a bordo delle long tail boats (qualora vengano confermate strutture diverse dal River Kwai Resotel, l’arrivo in hotel potrà avvenire in auto o per via fluviale in base all’hotel confermato). Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort o per ammirare la lussureggiante natura circostante dove il fiume scandisce il lento scorrere del tempo. Cena e pernottamento in resort nella Jungla. 2° Giorno: martedì - RESOTEL PIER / SAI YOK NATIONAL PARK / BANGKOK / CHANG MAI (270 km circa volo) Colazione e check out. Trasferimento fluviale di rientro al porto di imbarco e proseguimento per via stradale per il Parco Nazionale Sai Yok Yai, noto per le sue piccole ma graziose cascatelle. Navigazione a bordo di una grande chiatta in legno che verrà trainata sotto le cascate per una divertente e rinfrescante doccia (portate il costume da bagno!). Rinfresco a bordo in corso di navigazione a base di caffe’ e frutta fresca. All'arrivo  si lascerà il parco in auto per iniziare il percorso di rientro a Bangkok. Sosta presso il capoluogo di Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Al termine dell'escursione rientro diretto a Bangkok e trasferimento all’aeroporto Don Muang e volo per Chiang Mai (NON INCLUSO NEL PROGRAMMA). Arrivo a Chiang Mai, incontro in aeroporto con un incaricato e trasferimento all’hotel Aruntara o similare. Cena libera, serata libera. Pernottamento in hotel. ***Consigliamo a coloro che partono per questo tour di preparare un piccolo bagaglio, zaino o trolley da portare nel Resort nella Jungla con il necessario per la prima notte e il tour di giornata, costumi da bagno compresi. I grandi bagagli possono essere lasciati all’interno dei minivan custoditi dallo staff. Nota: Voli utili per Chiang Mai: FD 3427 DMK CNX 2020 2155 oppure altri voli in partenza dal DMK ad orario piu’ tardo (es DD 138 delle 20:30; FD 3429 delle 21:10; o FD 3419 delle 22:20). Si specifica che il volo WE120 BKK CNX 1915 2035 NON è utilizzabile per questo programma in quanto non e’ possibile garantire una coincidenza al termine del tour. Per lo stesso motivo, nessun volo PG puo’ essere utilizzato. 3° Giorno: mercoledì - CHANG MAI (50 km circa) Dopo la colazione in hotel. avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento scolpiti da artigiani locali. I monaci partecipano attivamente a mantenere viva questa antica forma artigianale insegnando loro stessi la battitura ai giovani apprensisti nei laboratori all’interno del tempio. I partecipanti che lo desiderano potranno qui compiere il rituale buddhista del Tawai Sangkatan, l’offerta ai monaci per accrescere i meriti che determineranno la prossima reincarnazione. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 baht circa). Dalla porta sud della città faremo l’ingresso nel nucleo storico un tempo protetto da possenti mura. Qui stretti vicoli si snodano fra fiabesche abitazioni in legno a due piani in stile Lanna che si alternano ai ben 119 templi che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista Theravada del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove giacciono le rovine del piu’ maestoso ‘Chedi’ (Stupa campaniforme) del nord. Edificato nel XIV secolo, venne danneggiato da un terremoto. Da qui al Wat Phra Singh, monastero che occupa il cuore geografico della citta’ antica. Venne costruito nel XIV secolo per ospitare una statua del Buddha in ‘Bhumisparsa Mudra’ (la vittoria su Mara, il demone dell’illusione) donata da monaci provenienti dallo Sri Lanka a confermare il momento storico nel quale il Buddismo Theravada Singalese si impose come culto buddista di riferimento nell’Asia meridionale e del sud est. Pranzo a base di cucina tipica del nord. I piatti tipici Keang Hang Lae e Khao Soi sono a base di curry e altre saporite spezie locali. Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Rientro in hotel previsto per le 18:30 circa. Cena libera e secondo pernottamento in hotel. 4° Giorno: giovedì - CHANG MAI / CHANG RAI (250 km circa) Colazione in hotel e check-out. Si lascerà Chiang Mai per inoltrarsi verso le province più settentrionali del Paese, al confine con Laos e Birmania. Il rilievo montuoso e la folta vegetazione tropicale sono lo scenario che conduce a Wiang Pa Pao, dove il mercato locale è divenuto importante crocevia di scambi commerciali fra i thai delle valli ed i tribali che abitano le montagne. Qui vendono i propri prodotti e acquistano generi di necessità quotidiana. Breve visita al mercato e proseguimento fino al Wat Rong Khun, alle porte della citta’ di Chiang Rai. E’ questa una celebre realizzazione artistica del maestro Chalermchai, il più acclamato artista contemporaneo del paese, che ripropone il messaggio buddista dei cicli vitali del Samsara in chiave moderna all’interno di una monumentale ed affascinante installazione ispirata alle forme del tempio Lanna del nord. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne fanno oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali, che conoscono questo luogo come il ‘tempio bianco’. Si lascerà la città di Chiang Rai alle spalle per risalire ancora più a nord dove si apre una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale formata nei secoli dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico. Tagliando in direzione del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania, la pianura lascia presto spazio a dolci colline abitate da popolazioni tribali. Si raggiungerà una farm incastonata in questo idilliaco paesaggio e gestita da genti dalle locali comunità Akha e Thai Yai. Pranzo alla farm e visita del podere per capire le dinamiche della coltivazione del riso e di varie specie di frutta tropicale, e per apprendere le tecniche di intaglio della pianta di Caucciù per l’estrazione della gomma naturale. Rientro alla città capoluogo di Chiang Rai prevista per le 17:00 circa. Sistemazione all'hotel Nai Ya Hotel o similare. Cena libera e pernottamento in hotel. 5° Giorno: giovedì - CHANG RAI Colazione in hotel e check-out entro le 12:00. Alle ore 07:30 circa (orario esatto verrà comunicato in loco) trasferimento unico per tutti i clienti all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) dove si giungerà alle 08:15 circa, garantita operatività con tutti i voli in partenza dalle 09:45 del mattino in poi. **Il trasferimento all'aeroporto di Chiang Rai ad orari diversi da quello sopra indicato sarà fornito con solo autista e con supplemento**.
Partenze Lunedì - Novembre 2022/Ottobre 2023
Durata 5 giorni
Luogo di partenza Partenza dall'Holiday Inn Silom
Comfort