Tour

Doi Inthanon ed esperienza nel Nord

Tour guidato del nord della Thailandia

1° Giorno: lunedì - CHIANG MAI Arrivo a Chiang Mai (consentiti tutti gli operativi). Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere (ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00) Giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento a Chiang Mai e trasferimento all’hotel Aruntara o similare. 2° Giorno: martedì - CHIANG MAI / DOI INTHANON / CHIANG MAI (180 km circa) Colazione in hotel. Partenza per raggiungere il possente complesso montuoso oggi Parco Nazionale del Doi Inthanon, costellato di villaggi tribali. L’omonima vetta compresa al suo interno e’ la piu’ alta della Thailandia con i suoi 2600 mt. Prima che la civilizzazione portasse le strade, I popoli tribali si orientavano tra le montagne seguendo I corsi l’acqua. Da un villaggio all’altro si impiegavano giorni di cammino nella jungla, trascorrendo le notti in piccole grotte e nutrendosi del pesce offerto dai fiumi. La foresta invece offriva erbe nutrienti, salutari o medicamentose, con le quali curare i mali o arginare le ferite provocate dai rovi. Malgrado la modernità, questi sentieri non sono stati abbandonati. Uno di questi costeggia il torrente Klang. Lo percorreremo per circa 4 Km accompagnati da un’esperta guida locale di etnia Karen, immergendoci nella foresta alla scoperta di estreme bellezze paesaggistiche, come le stupende cascate Pa Dok Siaw suddivise su tre distinti livelli. Superata la cascata attraverso una rudimentale scalinata in legno, si avrà accesso ad una stretta vallata incastonata tra alte vette che i Karen  coltivano a riso con la tecnica del terrazzamento, canalizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Lo spettacolo visivo offerto dai terrazzamenti è molto suggestivo. Giunti al villaggio Karen, pranzo a base di pietanze locali. La visita del Parco sarà completata raggiungendo le imponenti cascate Watchirathan, di altezza limitata ma che scendono con un violentissimo getto d’acqua di vasta portata. Al termine delle visite rientro all’hotel di Chiang Mai previsto per le 16:30 circa. Cena libera e pernottamento in hotel. 3° Giorno: mercoledì - CHANG MAI (50 km circa) Dopo la colazione in hotel. avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento scolpiti da artigiani locali. I monaci partecipano attivamente a mantenere viva questa antica forma artigianale insegnando loro stessi la battitura ai giovani apprensisti nei laboratori all’interno del tempio. I partecipanti che lo desiderano potranno qui compiere il rituale buddhista del Tawai Sangkatan, l’offerta ai monaci per accrescere i meriti che determineranno la prossima reincarnazione. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 baht circa). Dalla porta sud della città faremo l’ingresso nel nucleo storico un tempo protetto da possenti mura. Qui stretti vicoli si snodano fra fiabesche abitazioni in legno a due piani in stile Lanna che si alternano ai ben 119 templi che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista Theravada del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove giacciono le rovine del piu’ maestoso ‘Chedi’ (Stupa campaniforme) del nord. Edificato nel XIV secolo, venne danneggiato da un terremoto. Da qui al Wat Phra Singh, monastero che occupa il cuore geografico della citta’ antica. Venne costruito nel XIV secolo per ospitare una statua del Buddha in ‘Bhumisparsa Mudra’ (la vittoria su Mara, il demone dell’illusione) donata da monaci provenienti dallo Sri Lanka a confermare il momento storico nel quale il Buddismo Theravada Singalese si impose come culto buddista di riferimento nell’Asia meridionale e del sud est. Pranzo a base di cucina tipica del nord. I piatti tipici Keang Hang Lae e Khao Soi sono a base di curry e altre saporite spezie locali. Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Rientro in hotel previsto per le 18:30 circa. Cena libera e secondo pernottamento in hotel. 4° Giorno: giovedì - CHANG MAI / CHANG RAI (250 km circa) Colazione in hotel e check-out. Si lascerà Chiang Mai per inoltrarsi verso le province più settentrionali del Paese, al confine con Laos e Birmania. Il rilievo montuoso e la folta vegetazione tropicale sono lo scenario che conduce a Wiang Pa Pao, dove il mercato locale è divenuto importante crocevia di scambi commerciali fra i thai delle valli ed i tribali che abitano le montagne. Qui vendono i propri prodotti e acquistano generi di necessità quotidiana. Breve visita al mercato e proseguimento fino al Wat Rong Khun, alle porte della citta’ di Chiang Rai. E’ questa una celebre realizzazione artistica del maestro Chalermchai, il più acclamato artista contemporaneo del paese, che ripropone il messaggio buddista dei cicli vitali del Samsara in chiave moderna all’interno di una monumentale ed affascinante installazione ispirata alle forme del tempio Lanna del nord. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne fanno oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali, che conoscono questo luogo come il ‘tempio bianco’. Si lascerà la città di Chiang Rai alle spalle per risalire ancora più a nord dove si apre una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale formata nei secoli dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico. Tagliando in direzione del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania, la pianura lascia presto spazio a dolci colline abitate da popolazioni tribali. Si raggiungerà una farm incastonata in questo idilliaco paesaggio e gestita da genti dalle locali comunità Akha e Thai Yai. Pranzo alla farm e visita del podere per capire le dinamiche della coltivazione del riso e di varie specie di frutta tropicale, e per apprendere le tecniche di intaglio della pianta di Caucciù per l’estrazione della gomma naturale. Rientro alla città capoluogo di Chiang Rai prevista per le 17:00 circa. Sistemazione all'hotel Nai Ya Hotel o similare. Cena libera e pernottamento in hotel. 5° Giorno: venerdì - CHANG RAI Colazione in hotel e check-out entro le 12:00. Alle ore 07:30 circa (orario esatto verrà comunicato in loco) trasferimento unico per tutti i clienti all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) dove si giungerà alle 08:15 circa, garantita operatività con tutti i voli in partenza dalle 09:45 del mattino in poi. **Il trasferimento all'aeroporto di Chiang Rai ad orari diversi da quello sopra indicato sarà fornito con solo autista e con supplemento**.
Partenze Lunedì - Novembre 2022/Ottobre 2023
Durata 5 giorni
Luogo di partenza Partenza dall'aeroporto di Chiang Mai
Comfort